L’orto adibito alle pratiche della coltivazione testimonia il più immediato legame dell’Uomo con la Terra, la sua prima forma di intervento sulla terra e dunque costituisce l’espressione della sua cultura nei secoli. Il concetto che pervade questa iniziativa è quello di guardare agli orti come luoghi di particolare densità culturale. Luoghi di serena e salutare fruizione di spazi condivisi e condivisibili che rappresentano anche parti dei nostri beni comuni.
- Individuazione delle aree verdi urbane e periurbane da poter destinare alle attività ortive ed una elaborazione delle loro modalità d’uso
- allestimento e gestione di orti urbani e periurbani
- organizzazione di seminari tecnici e corsi illustrativi per fornire una conoscenza base di tecniche agricole biologiche e modalità di gestione di beni comuni
- creare una comunità di nuovi contadini
Risultati ad oggi:
Attivati più di 20 orti, sui quali coltivano almeno 200 nuovi contadini, messi in rete privati proprietari di terreni coltivabili e cittadini aspiranti orticoltori, offerto gratuitamente alla cittadinanza un corso ogni anno in moduli da 2 ore ciascuno di agricoltura biologica con lezioni teoriche e lezioni pratiche in campo, organizzati incontri tematici su Condivisione, Architettura Ambientale, Permacoltura, Apicoltura, ed altri. Coinvolte 2 scuole primarie con 2 orti didattici. Aperto uno punto informativo e di scambio nel centro cittadino.
Sottoscrittori : Bioest, Italia Nostra FVG, Legambiente Circolo Verdeazzurro Trieste, aias, Per non subire, le MICROAREE di Valmaura, Via Grego, Piazzale Giarizzole, Via Soncini e Borgo Zindis di Muggia, SPI Domio, il comitato pace e convivenza Danilo Dolci, Impronta Muggia, Merrygoround, La Rete di Economia Solidale FVG, Associazione La Corte, C.E.S.T., Aggregazione Giovanile ìnterNos
Finanziatori 2011: Centro Servizi al Volontariato FVG
in collaborazione con Comune di Trieste AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica ASS.1 Triestina FVG Solidale
Salve, come poter ottenere una mappatura precisa di dove sono localizzati gli HORTI ATTIVI? Dalle descrizioni singole non si capisce dove siano localizzati e vorremmo inserire tale buona pratica all’interno della mappatura del progetto “Spazi Opportunità – un progetto di rigenerazione urbana per Trieste”.
Grazie mille e ancora complimenti
Marco
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno, sarei interessata ad avere informazioni su come entrare nella coltivazione orti comuni. Non siamo esperti, ma volenterosi nell’approfondirne la conoscenza. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve, le occasioni migliori per incontrarsi e cominciare sono i corsi e i sabati di Horti al Mercato.
In che zona abitate? mandateci qualche informaione su orticomuni.trieste@gmail.com
buon horto!
"Mi piace""Mi piace"