PER CORSO HORTI 2014

Programma percorso di formazione Orti Urbani 2014
Il corso ha lo scopo di fornire strumenti e metodi utili per
promuovere, progettare e realizzare esperienze di agricoltura
sociale a livello territoriale. Sono previste attività teoriche
abbinate a momenti di confronto con esperienze già maturate, in
modo da integrare acquisizione di conoscenze e capacità di fare
Programma
Il programma si articola in 10 moduli formativi di 2 ore
ciascuno, con cadenza settimanale, per un periodo di circa 3
mesi per un totale di 20 ore di attività.
Il modulo formativo di norma consta di due relazioni
intervallate da momenti interattivi e di scambio tra i partecipanti
al corso.
Sono previsti 7 moduli di lezioni teoriche e 7 di lezioni pratiche
nel campo scuola
Docenti
La docenza è affidata ad esperti che hanno sviluppato
conoscenze nell’ambito dell’agricoltura biologica e/o nelle
politiche tutela dei beni comuni .
Attestato di partecipazione
Agli iscritti che frequenteranno almeno 4 moduli verrà rilasciato
un attestato di partecipazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a diventare
orticoltori anche sul proprio balcone o interessati a confrontarsi
con il tema dei beni comuni
incontro 14 marzo 2014 h 17.30-19.30
Presentazione orti 2014 , situazione attuale e prospettive future
Assessore Andrea Dapretto
Assessore Elena Marchigiani ,
Tiziana Cimolino
Orti ecologici, sostenibili, naturali? Orientarsi tra metodi di
conduzione, irrigazione e compostaggio , diserbo,stagionalità e
scelta delle essenze
Nicola Bressi “Civici Musei Comune di Trieste”
incontro 21 marzo 2014. h 17.30-19.30
17.30 – 17.45 Seme Baratto
Orto sociale urbano organizzare lo spazio, fasi realizzative,
regole e socialità
Diverse metodologie per fare l’orto
Anna Nisi e Roberto Linardon “Servizio Spazi Aperti e
Verdi Pubblici Comune di Trieste”
incontro 28 marzo 2012 h 17.30-19.30
La produzione degli alimenti: un percorso dal terreno al nostro
piatto.Le verdure del nostro orto, ma che c’è dentro? I principi
di una corretta alimentazione
Daniela Peresson agronoma
Il terreno struttura,. componenti organiche e inorganiche Che
cosa utilizzano le piante nel terreno e come fare per riconoscere
la vocazione alle colture scelte.
Lino Santoro chimico ambientale
incontro 4 aprile 2014 h 17.30-19.30
orto e poesia
Luisa Gastaldo
incontro 11 aprile 2014 h 17.30-19.30
La scelta degli ortaggi: di stagione e con gusto Semine e
trapianti (tempi e modi) Cure colturali: operazioni da svolgere
per permettere lo sviluppo regolare e la produzione delle
piante. Raccolta e preparazione del prodotto
Andrea Giubilato agronomo
incontro 18 aprile h 17.30-19.30
Alla scoperta degli insetti: dannosi e utili, predatori e parassiti.
Marco Pasutto agronomo
incontro 9 maggio h 17.30-19.30
OGM in agricoltura
Sergio Boschian
seconda parte : Che cosa utilizzano le piante nel terreno e come fare per riconoscere la vocazione alle colture scelte.  Lino Santoro chimico ambientaleapicoltura esperienze nel territorio
incontro 17 maggio 2014 h 17.30-19.30
Gli strumenti per la difesa da insetti e parassiti: biologici,
naturali, minerali
Daniela Peresson

incontro 24 maggio h 17.30-19.30
Le api, le arnie e l’apicoltura
Livio Dorigo Veterinario

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...