Il corso ha avuto lo scopo di fornire strumenti e metodi utili per promuovere, progettare e realizzare esperienze di agricoltura sociale a livello territoriale.
Si sono previste attività teoriche abbinate a momenti di confronto con esperienze già maturate, in modo da integrare acquisizione di conoscenze e capacità di fare.
Il programma si è articolato in:
- 9 moduli formativi teorici, sui principi dell’agricoltura biologica di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale, ognuno composto da più lezioni tra le quali si è appositamente lasciato un momento di conoscenza e scambio tra i partecipanti al corso
- 7 moduli formativi di pratica ‘in campo’
La docenza è stata affidata ad esperti che hanno sviluppato conoscenze nell’ambito dell’agricoltura biologica e/o nelle politiche di tutela dei beni comuni.
Il corso era aperto a tutti e gratuito. Non era necessario iscriversi e non c’era un numero chiuso. L’invito a partecipare era rivolto a chi volesse diventare orticoltore, anche da balcone, o/e fosse interessato a confrontarsi con il tema dei beni comuni.
I partecipanti segnavano ad ogni modulo la propria presenza.
Le lezioni si sono tenute presso la Casa del Giovane della parrocchia Beata Vergine Addolorata.
Coloro i quali abbiano frequento almeno 4 moduli hanno ricevuto un Attestato di partecipazione.
Programma Completo Urbi et Horti