Presentazione Orti Sociali di Trieste, Orti Urbani di Pordenone e Il Gno Ort di Castelnovo del Friuli
Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 18.00
a cura di ARCI Servizio Civile, LEGAMBIENTE FVG, Il Progetto
Nel Padiglione I di San Giovanni (Ex O.P.P.) Centro Educazione Ambientale Urbano di Trieste
Il primo di una serie di incontri sugli Orti nella nostra Regione.
Il tema dell’incontro sarà l’orticoltura in tutte le sue sfumature sociali e culturali e verranno presentate alcune esperienze come “Urbi ed Horti”, il “Gno ort” e “Orti in città”.
“Urbi et Horti” è un progetto che nella zona di Trieste è attivo da 6 anni e conta su più di 20 campi di coltivazione e 250 “nuovi contadini”.
Il “Gno Ort” è un evento/progetto pluridecennale gestito dall’Associazione “Le Rivindicules” di Castelnovo del Friuli, nella pedemontana pordenonese, che promuove e valorizza dell’orto di casa, anche in funzione di integratore del reddito famigliare, promuovendo una agricoltura incentivare verso le cultivar autoctone, anche grazie al presidio “Slow Food”.
“Orti in città” è invece un progetto di Legambiente Pordenone: verrà relazionato da due già volontarie di ARCI Servizio Civile in Legambiente Pordenone, che hanno collaborato attivamente al progetto portando avanti le ricerche e realizzando, assieme ad Elisa Cozzarini, giornalista e video-maker, il video “Orti in città: storie di agricoltura urbana, di giardini, di persone”.
L’obiettivo dell’incontro, oltre a far conoscere i piccoli produttori e le caratteristiche dei loro prodotti, intende mettere in rete tutte le esperienze di buone pratiche con finalità ecosostenibili e solidaristiche attive.
Questa prospettiva potrà essere una opportunità per la creazione delle filiere, base fondamentale per la divulgazione della cultura del buon vivere e dell’educazione al cibo, della biodiversità e del consumo consapevole.
L’appuntamento potrà costituire il contesto di discussione, organizzazione e realizzazione nell’ambito del percorso di fattibilità della nuova legge regionale sull’economia solidale.
Uno spazio adeguato verrà disposto per gli assaggi e la degustazione di alcuni prodotti tipici regionali della filiera ecosolidale.
L’incontro sarà valido come momento di formazione specifica nell’ambito di alcuni progetti di ARCI Servizio Civile nazionale e solidale.
Per info: Tiziana Cimolino 3287908116