il periodo è quello giusto , è il momento di potare gli ulivi .
Insieme al nostro maestro contadino impareremo a farlo e poi potremo portarci a casa le palme , per festeggiare la domenica
incontro
sabato 21 marzo ore 10.30
casa del giovane
via inchiostri 4
da li ci sposteremo in un campo vicino di ulivi , per la lezione
“Molti tagliano pochi potano”, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di tagliare, mentre in realtà con il termine potatura si intendono una serie di interventi e non soltanto l’ asportazione di branche, rami, o parti di esse.
L’importanza di tale pratica agraria è stata riconosciuta dai tempi antichi. Sia autori greci che latini indicarono la potatura tra le principali pratiche per la coltivazione. Nel corso dei secoli la tecnica della potatura dell’ olivo ha subito una evoluzione progressiva in correlazione con le condizioni economiche e le pratiche colturali.
Chi volesse avvicinarsi a questa nuova comunità di contadini urbani e ottenere tutte le informazioni del caso può presentarsi direttamente agli incontri o scrivere a orticomuni.trieste@gmail.com.
Altre informazioni su https://urbiethorti.wordpress.com o sul profilo facebook. Per agevolare gli interessati e fornire tutte le informazioni per adottare un orto o uno spazio verde è stato attivato anche uno Sportello Ambiente presso il Multicultura center di via XXX Ottobre 8/a aperto il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19, e il mercoledì e sabato dalle 11 alle 13.
Urbi et Horti è un progetto finanziato da CSV FVG in collaborazione con il Comune di Trieste e CSVFVG e le associazioni Bioest, Legambiente Trieste, AIAS, Per non subire, Comitato Pace e Convivenza Danilo Dolci, impronta Muggia, La Rete di Economia Solidale FVG.
Per info:
Tiziana : 3287908116